SIAE Copia Privata |
![]() |
![]() |
![]() |
il Decreto Ministeriale 30 Dicembre 2009, denominato "Copia privata" e firmato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi, ha introdotto, anche in Italia, un compenso su tutti gli apparecchi di registrazione e tutti i supporti idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi quali, tra gli altri, le chiavi USB e gli Hard Disk.
ATTENZIONE il ministro dei beni Culturali Franceschini ha modificato ( Vai a Gazzetta Ufficale n 195 anno 161 del 05/08/2020) i compensi dovuti alla SIAE per copia privata, che riportiamo nella tabella in calce a questo articolo. Vai alla tabella
La “Copia Privata” è il compenso che si applica, tramite una royalty, sui supporti vergini fonografici o audiovisivi in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. Prima dell’introduzione della “Copia Privata”, non era possibile registrare copie di opere tutelate. In Italia, è stata concessa questa possibilità, a fronte di una royalty forfetaria per compensare del mancato acquisto gli autori e tutta la filiera dell’industria culturale. La riscossione di questo compenso è affidato alla SIAE che lo ripartisce fra autori, produttori, editori e interpreti. Il decreto fissa compensi diversi a seconda del tipo di supporto e della sua capacità. Il compenso per "Copia Privata" è dovuto direttamente alla SIAE da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, allo scopo di trarne profitto, gli apparecchi di registrazione e i supporti vergini:
Nel caso in cui il fabbricante o l'importatore non corrispondano il compenso dovuto, è prevista dalla legge, una responsabilità solidale del DISTRIBUTORE. Il contributo per copia privata viene evidenziato automaticamente durante la creazione del preventivo. Purtroppo quanto sopra si riperquoterà sui prezzi che andremo ad applicare sulle forniture. NB: In alcuni casi, e per particolari tipologie di utilizzatori finali, come la Pubblica Amministrazione o imprese di duplicazione, è prevista da parte di questi ultimi soggetti la facoltà di richiedere un rimborso del compenso versato direttamente alla SIAE. Per ulteriori informazioni in merito, potete consultare il sito internet SIAE Normativa direttamente a questo link: www.siae.it Per ulteriori informazioni al riguardo, potete contattarci al numero 02 347404 mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Tabella riassuntiva contributi compenso in Euro per pezzo da aggiungere al costo della chiavetta.
Compensi aggiornati al DM del 30 giugno 2020 |
Tutti i prodotti |
|
Ricerca Avanzata |